Cerca
728 x 90
Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

“Giorgio de Chirico. Metafisica continua” a Conegliano

Febbraio 18 -8:18 - Febbraio 25 -17:00

Conegliano Veneto (Treviso). Le prestigiose stanze rinascimentali di Palazzo Sarcinelli a Conegliano ospitano dal 11 ottobre al 25 febbraio 2024 la mostra “Giorgio de Chirico. Metafisica continua” che anticipa le celebrazioni del centenario del Surrealismo (1924-2024), movimento di cui de Chirico fu precursore. Per molti esponenti di questa corrente come Max Ernst, René Magritte, Yves Tanguy e Salvador Dalì, la prima pittura metafisica (1910-1918) di de Chirico svolse un ruolo fondamentale. Foto d’apertura: Le maschere, olio su tela, 1973, Fondazione Giorgio e Isa de Chirico, © GIORGIO DE CHIRICO, by SIAE. 

Ad essere proposte sono hirico, gli Archeologi, i Soli accesi e spenti e i Bagnanti misteriosi (serie Mythologie del 1934). La mostra riserva un ampio focus alla stagione neometafisica (1965-1976 ca.) in cui l’artista torna a elaborare i temi che popolavano le opere del primo periodo metafisico (1910-1918). Oltre a presentare i motivi più noti, i prestiti selezionati metteranno in evidenza la gamma di tecniche in cui si è cimentato il maestro: pittura, disegno, acquerello, scultura e litografia. 

Figura seminale

Ettore e Andromaca, bronzo argentato, 1970, Fondazione Giorgio e Isa de Chirico, © GIORGIO DE CHIRICO, by SIAE

Considerato una delle figure principali dell’arte del primo Novecento, de Chirico ha influenzato in modo profondo non solo il surrealismo, ma anche una serie di movimenti di ampio respiro, tra cui il realismo magico, la Neue Sachlichkeit (nuova oggettività), la pop art, la transavanguardia e alcuni aspetti del postmodernismo. A ciò ha contribuito in maniera determinante la costante volontà di sperimentazione dell’artista, che nei suoi settant’anni di carriera (1908-1978 circa) non ha mai smesso di elaborare stili, tecniche, soggetti e colori diversi, in modo non dissimile dal coetaneo e amico Picasso. 

Promossi per la prima volta nel 1913 da Apollinaire e Picasso (i due grandi mediatori tra modernismo e tradizione), i primi dipinti di de Chirico intonano un “canto nuovo” che affascina e, in parte, galvanizza l’avanguardia parigina degli anni Dieci, seguita dai surrealisti negli anni Venti.

 

Da più di un secolo Giorgio de Chirico affascina. A partire dal 1908, quando iniziò a dipingere sulla scia dell’entusiasmo generato dalla visione delle opere romantico-simboliste di Arnold Böcklin e Max Klinger, de Chirico non ha mai smesso di stupire. Tra i primi moderni a sbarcare negli Stati Uniti negli anni Trenta, de Chirico seppe accendere un riflettore sull’arte italiana della prima parte del Novecento. Con la Neometafisica, de Chirico ripropose una citazione permanente dei suoi temi e dei suoi oggetti improbabili e misteriosi. Il continuo rimescolamento degli elementi e l’entusiasmo nella creazione di sempre nuove associazioni sembra un’anticipazione del meccanismo citazionistico del postmodernismo.

FORSE TI PUÓ INTERESSARE ANCHE

Lugano, Da Albrecht Dürer a Andy Warhol. Capolavori dalla Graphische Sammlung ETH Zürich

Dettagli

Inizio:
Febbraio 18 -8:18
Fine:
Febbraio 25 -17:00
Categoria Evento:
Tag Evento:
, , ,

Luogo

Palazzo Sarcinelli
via XX Settembre 132
Conegliano, Italia
+ Google Maps
Phone
0438 413520
Visualizza il sito del Luogo