Cerca
728 x 90

Small is Beautiful: le più piccole opere d’arte al mondo

Small is Beautiful: le più piccole opere d’arte al mondo

Apre il 9 maggio alla Fabbrica del Vapore di Milano Small is Beautiful, mostra di miniature create come opere d’arte. Da ammirare con la lente

Milano. Ha stupito 250.000 visitatori a Parigi, New York e Bruxelles, e ora arriva a Milano: la mostra Small is Beautiful – alla Fabbrica del Vapore dal 9 maggio al 22 settembre 2024, Spazio Messina – è un viaggio oltre la realtà, in cui il visitatore si sente trasportato e immerso, come fosse un gigante, in un mondo dalle dimensioni minuscole nel quale l’unità di misura è … la punta delle dita. Un’esposizione in cui le miniature diventano opere d’arte, le più piccole creazioni d’arte al mondo. Foto d’apertura: Fantastic Voyage, ©Slinkachu

Un viaggio oltre la realtà

A well-deserved Break ©Gaspard-Mitz

Small is Beautiful, curata dal suo ideatore, Serge Victoria, rappresenta un incredibile viaggio attraverso mondi ridotti ai confini del possibile, composti con una cura maniacale nei dettagli e ricchi di poesia. L’unico vero limite, nel piccolo, si confonde con l’immensa immaginazione degli autori delle opere.
La mostra, affermatasi a livello internazionale, rappresenta un unicum nel suo genere e ha come obiettivo quello di far conoscere l’arte in miniatura al grande pubblico, ma anche di stimolare la nascita di una comunità pronta a condividere tutte le dimensioni dell’arte. I visitatori avranno modo di scoprire alcuni degli artwork più piccoli al mondo, delle dimensioni di pochi millimetri e anche meno, che richiedono l’utilizzo di potenti lenti d’ingrandimento per essere ben osservate ed apprezzate.

Ridimensioniamoci!

Unnatural Wonder ©Slinkachu

A proposito del titolo della mostra il curatore Serge Victoria commenta: “L’espressione Small is Beautiful auspica il ritorno a una società proporzionata alla dimensione dell’essere umano, di fronte al gigantismo che oggi è diventato la norma. Una riduzione delle dimensioni da perseguire in molteplici ambiti: nell’economia, nella salvaguardia dell’ambiente, nel governo e gestione dei problemi del pianeta”

Gli artisti in mostra – SLINKACHU

Paradise, @Slinkachu

Slinkachu fotografa e poi “abbandona” i piccoli personaggi che semina per le strade delle città di tutto il mondo (miniature street art). Le sue installazioni mirano a far riflettere, con un certo umorismo, sulla solitudine e la malinconia della vita nelle grandi città.

Samsofy

Alfred day off, ©Samsofy

Samsofy è un fotografo e artista visivo famoso per i suoi universi creativi dove i protagonisti sono i personaggi LEGO.

Minimiam

Il duo artistico franco-giapponese Minimiam è composto dai fotografi culinari Pierre Javelle e Akiko Ida. Hanno creato un mondo gourmandise in miniatura, il Minimiam: food art in miniatura creata utilizzando alimenti veri che compongono il teatro d’azione di minuscoli personaggi intenti in diverse attività.

Derrick Lin

Penguins ©Derrick Lin

Si è fatto conoscere ricreando gli alti e bassi della vita quotidiana in ufficio con piccoli
personaggi, materiale di cancelleria e il suo iPhone. Derrick Lin associa una didascalia a ogni foto, che poi pubblica sui social network.

Vincent Bal

Illustratore e regista autoproclamatosi “ombrologo”, Vincent Bal dal 2016
manipola oggetti di uso quotidiano per realizzare incredibili composizioni che coniugano ombre e disegni (shadow art).

Le Mini di Claudia

MiniDiClaudia ©Claudia Campanale

L’artista Claudia Campanale (Le Mini di Claudia) si è fatta notare principalmente grazie alle sue creazioni iperrealistiche di alimenti e piatti minuscoli (pocket food).

David Mansot

©David Mansot

Artista esperto di casupole, David Mansot costruisce catapecchie, case e baracche in miniatura e sospese, utilizzando materiale di scarto, architettura poetica di luoghi reali o fantastici.

Nicolas Guerin

©Nicolas Guerin

La specialità di Nicolas Guerin è l’architettura francese in scala 1/12 di residenze borghesi e castelli con arredi interni curati fin nei minimi dettagli.

Hannah Levesque

©Hannah Levesque

Artista della carta, Hannah Levesque realizza sculture di ambienti straordinari
esclusivamente con questo materiale, disponendo di oltre 400 tipi di carta di colori e consistenze diverse.

Gaspard Mitz

A well-deserved Break ©Gaspard Mitz

Le opere di Gaspard Mitz, sempre inserite all’interno di piccole scatole, rappresentano personaggi in scala 1/87 che interagiscono in modo ironico con un dipinto classico posto sullo sfondo.

The Paper Ark

I due artisti indiani Nayan e Venus di The Paper Ark creano sculture di carta attraverso le tecniche del taglio e della sovrapposizione, rendendo omaggio alla natura e alla nostra interazione con essa.

Jasenko Dordevic

Crime ©Jasenko Dordevic

L’artista bosniaco Jasenko Dordevic scolpisce, con lo pseudonimo di ToldArt, micro-monumenti, personaggi, opere d’arte o oggetti sulla mina delle matite.

Marie Cohydon

©Marie Cohydon

L’artista Marie Cohydon realizza microsculture di animali selvatici e uccelli grandi soltanto pochi millimetri i cui dettagli non sono visibili ad occhio nudo.

Le Rocher, 2023 ©Simon Laveuve

Prendendo l’uomo e l’ambiente che lo circonda come base per il suo lavoro, Simon Laveuve immagina dei rifugi post-apocalittici, dei ripari di sopravvivenza che costruisce utilizzando materiali di recupero.

Ermanno
ADMINISTRATOR
PROFILE

Posts Carousel

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked with *

Latest Posts

Top Authors

Most Commented

Featured Videos